Moleskine nel tempo ha spesso associato il proprio marchio ad altri brand per realizzare delle agende in edizioni limitate.
Per i lanci degli item in partnership con LEGO, Lo Hobbit, Evernote e di accessori (Adds on) come penne e matite ricaricabili oppure l’elegante zainetto abbiamo ideato dei video che fossero di volta in volta una quadra tra due mondi.
La strategia da seguire è stata chiara fin da subito: mixare i due mondi, conferendo il giusto equilibrio ai brand raccontati e creando degli scenari nuovi, ora magici, ora divertenti e provocatori.
A caratterizzare ulteriormente i video, due scelte stilistiche: lo stop motion e il tracking.
L’incontro Moleskine con il brand LEGO è stato rappresentato in un video che racconta della scoperta di un nuovo mondo, dai tratti magici. Il filmato vuole risvegliare ricordi ed emozioni legati all"infanzia, raccontando il gioco come avventura.
Per mettere in scena la scoperta del nuovo, dal punto di vista stilistico abbiamo scelto la tecnica dello stop motion. Tale scelta ha conferito un tocco di magia fiabesca a un video che fa tornare bambini.
Lo stop motion, in italiano “animazione a passo uno”, è una tecnica di ripresa. Ecco come funziona.
Si fa uno scatto alla scena, si spostano oggetti e ambienti, poi si scatta ancora. Mettendo insieme le fotografie (12 o 24 per ogni secondo) si ottiene un filmato. Inutile dire che sono necessarie moltissime pose affinché la ripresa risulti fluida, ecco perché lo shooting di questo video è durato una settimana.
Eccovi un assaggio di come abbiamo fatto:
Per l’unione Moleskine - Lo Hobbit abbiamo girato in stop motion raccontando la storia con suoni ambiente e l’inserimento di una colonna sonora solo in battuta finale. Abbiamo realizzato un video che unisse la dimensione epica e l’avventura della quotidianità. Sulle orme di Bilbo Baggins e dei suoi prodi compagni, abbiamo realizzato un omaggio all’opera di JRR Tolkien destinato agli appassionati di letteratura e ai cercatori... di avventure, di lavoro, d’amore e di se stessi.
Per la clip Moleskine - Evernote il concept fa leva su entertainment e provocazione quasi precorrendo i tempi dei diffidenti digitali.
Evernote è un’azienda che mette a disposizione un software per prendere appunti e archiviare note.
Noi abbiamo messo in scena una guerra “buona” tra carta e tecnologia che non riporta vittime e non fa registrare vincitori. Il legame con Evernote consisteva nel fatto che l’agendina cartacea fosse dotata di adesivi ispirati alle categorie Evernote: attaccandoli sulle pagine della propria Moleskine e fotografandone il risultato, era possibile archiviare in digitale gli appunti appena presi "in analogico".
Con Moleskine e i suoi “Adds on” i video sono due: “Click, clip, rub, stick. Moleskine Click pen and Click pencil” e “Zip, Drop, Toc. Moleskine Backpacks”. Mettendo in scena i tanti modi per usare gli accessori, si è scelto di fare un girato senza musica per far concentrare l’interesse dello spettatore solo sui prodotti amplificando i “suoni” del loro utilizzo e mixando il tutto con rumori ambiente. Il realismo del video dà una marcia in più allo storytelling del brand e pone l’accento sull’utilizzo quotidiano degli accessori proposti.
Come testare un video.
Prima di pubblicare un video è fondamentale capire quale delle versioni che hai fatto rende di più.
Come cavalcare l'attualità con un video
Uno dei modi per realizzare video che diventino popolari è sfruttare l’Attualità. Ma di quale tipo di attualità parliamo?
Educazione Cinica Making of: i contenuti extra
Perché i contenuti extra sono importanti in una strategia di comunicazione?
La Post-Produzione e il fattore tempo
Quanto conta il fattore tempo nella post-produzione? Lo vediamo con il caso HYPE.
Instagram Stories o Instagram feed?
Con AdEspresso abbiamo fatto un test per scoprire in cosa è meglio investire.
Control
Come abbiamo prodotto i video per Control
Vediamo i passaggi fondamentali per realizzare un format seriale che intrattenga e al tempo stesso educhi
Educazione Cinica Making of: i contenuti extra
Perché i contenuti extra sono importanti in una strategia di comunicazione?